Governance della sostenibilità
Il Gruppo Sabaf considera il rispetto dell’etica negli affari e del comportamento socialmente responsabile uno degli elementi fondanti del proprio modello imprenditoriale.
Il Consiglio di Amministrazione è l’organo centrale del sistema di Corporate Governance di Sabaf e dirige il Gruppo perseguendone il successo sostenibile, inteso come la creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, nel rispetto degli interessi degli altri stakeholder. Nel perseguire il successo sostenibile spetta al CdA il compito di assicurarsi che i valori, i principi di comportamento e gli impegni dichiarati nel codice etico di Sabaf (la Carta dei Valori) siano rispettati.
Il Consiglio di Amministrazione definisce le linee guida strategiche della Società e del Gruppo in coerenza con il perseguimento dell’obiettivo di successo sostenibile.
Adesioni
-
UN Global Compact
Nel 2004 Sabaf ha formalmente aderito al Global Compact, l’iniziativa delle Nazioni Unite per le aziende che si impegnano a sostenere e promuovere i dieci principi universalmente accettati relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.
Ogni anno, con la sottoscrizione della Dichiarazione di Continuo Supporto (CEO Statement of Continued Support) e con la pubblicazione della Communication on Progress e del Rapporto Annuale, Sabaf rinnova l’impegno per fare del Global Compact e dei suoi principi parte integrante della propria strategia, della propria cultura e delle proprie operazioni quotidiane. Dichiara inoltre esplicitamente questo impegno ai dipendenti, ai partner, ai clienti e più in generale al pubblico.
https://www.unglobalcompact.org
-
Codice di Condotta di APPLiA
Sabaf aderisce al Codice di Condotta di APPLiA – Home Appliance Europe, associazione che rappresenta le imprese in Europa del settore degli apparecchi elettrodomestici.
Il Codice di Condotta afferma l’impegno dell'industria europea dell'elettrodomestico nel sostenere comportamenti etici ed equi. Promuove inoltre l’utilizzo di standard corretti e sostenibili riguardo le condizioni di lavoro e la tutela ambientale per sostenere una competizione leale sui mercati globali.
I produttori aderenti al Codice di Condotta si impegnano volontariamente ad implementare condizioni di lavoro dignitose nel rispetto di standard comuni relativi a età minima, orari di lavoro, condizioni igieniche e di sicurezza, libertà di associazione e contrattazione collettiva e ad osservare pratiche rispettose dell'ambiente. Le aziende firmatarie si adoperano per sensibilizzare i propri fornitori in merito ai principi del Codice e li incoraggiano a perseguirli e a riproporli nell'intera catena di fornitura.
-
CDP
Consapevole del valore di un’informativa completa e trasparente, Sabaf nel 2024, per il quinto anno consecutivo, ha aderito ai programmi Climate Change e Water di CDP, organizzazione internazionale non profit che offre a imprese, autorità locali e governi un sistema per misurare, rilevare, gestire e condividere a livello globale informazioni riguardanti l’ambiente. In particolare è richiesto alle imprese di partecipare a un’indagine annuale sull’impatto delle loro attività sull’ambiente, sulla gestione dei propri rischi ambientali e sui risultati conseguiti.
L’obiettivo è rendere la performance ambientale centrale nelle decisioni di business e investimento, facendo leva sulla trasparenza informativa.
Nel 2024, al quinto anno di partecipazione, Sabaf ha ricevuto il rating C sia nella sezione Climate Change sia nella sezione Water, in una scala da A a F.
Impatti, rischi e opportunità rilevanti
Il Gruppo Sabaf ha condotto un’analisi di doppia rilevanza che ha consentito l’identificazione degli impatti, rischi e opportunità (IRO) materiali per il Gruppo e per la sua catena del valore.
La materialità è stata valutata nella prospettiva inside-out (materialità di impatto) e/o outside-in (materialità finanziaria).
Il risultato dell’analisi condotta fornisce il quadro delle tematiche di sostenibilità che il Gruppo considera prioritarie nella propria strategia aziendale, nonché delle questioni strategiche oggetto di politiche, obiettivi e metriche rilevanti per guidare e migliorare la sua crescita sostenibile.